Riva Iseo Super: uno yacht aperto con una nuova eleganza.

Riva – Ogni linea e ogni dettaglio riflette la maestria artigianale e la meticolosa attenzione ai particolari. I modelli della gamma Riva esprimono l’anima unica di questo leggendario marchio italiano.

La nuova versione di questo famoso runabout di 27 piedi ha fatto il suo debutto mondiale al BOOT Düsseldorf 2025.

Il nuovo Riva Iseo Super incarna la fusione di tradizione e innovazione. Evoluzione del modello di successo lanciato nel 2011, questo runabout di 27 piedi combina un’eleganza senza tempo – la firma di Riva – con soluzioni tecnologiche e stilistiche che rinfrescano la leggenda.

Frutto dello stesso progetto innovativo che ha dato vita al Riva El-Iseo – la prima imbarcazione completamente elettrica del marchio, presentata esattamente un anno fa al BOOT Düsseldorf 2024 – questo nuovo Iseo Super arricchisce la gamma di open yacht sotto i 9 metri con soluzioni motoristiche che soddisfano le esigenze di ogni armatore: dall’eleganza silenziosa dei motori elettrici alla potenza dei sistemi di propulsione a combustione interna.

Come tutte le creazioni Riva degli ultimi trent’anni, il nuovo Riva Iseo Super è stato progettato da Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design – lo studio che progetta in esclusiva tutte le imbarcazioni Riva – in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto, guidato da Piero Ferrari, e con il Dipartimento di Ingegneria del Gruppo Ferretti.

Iseo Super esprime la raffinatezza di tutti i modelli Riva, dai runabout più compatti ai superyacht di oltre 70 metri: ogni linea e ogni elemento riflette una sapiente lavorazione artigianale e una minuziosa attenzione ai dettagli, dal mogano lucido che riveste la coperta e la piattaforma di poppa alla nuova sofisticata tonalità dello scafo, un grigio vulcano che si aggiunge all’esclusiva palette del marchio.

Elegante runabout di 27 piedi (8,24 metri) con un baglio di 2,5 metri, il nuovo Riva Iseo Super vanta gli elementi stilistici dei modelli che hanno reso il marchio così iconico – come l’impiallacciatura in mogano rigato trattato con 24 mani di vernice, i dettagli in acciaio sotto forma di griglie laterali e la linea di galleggiamento color acquamarina – in perfetta armonia con nuovi sviluppi che migliorano sia l’abitabilità a bordo sia le prestazioni di crociera.

Il parabrezza, completamente rinnovato, presenta ora la controcurvatura tipica delle imbarcazioni Riva, conferendo allo yacht un aspetto dinamico e brioso.

Il pozzetto ha un design moderno e lineare, con un plotter Volvo Penta da 9 pollici per la navigazione, posizionato simmetricamente tra il pozzetto analogico a destra e il vano portaoggetti a sinistra.

È disponibile anche in versione digitale con schermo Böning da 12 pollici. Sotto il vano portaoggetti – dotato di presa USB, lettore SD e pannello di controllo dell’impianto audio – si trova un frigorifero a cassetto, mentre sotto il plotter è presente un box contenente i parabordi.

Nuovo anche il pozzetto, con una sala da pranzo completamente rinnovata e più spaziosa rispetto alle versioni precedenti, grazie alla sapiente ottimizzazione dello spazio dietro la plancia di comando.

Il nuovo design è caratterizzato da un elegante divano a U rivestito in tessuto impermeabile sky in tinta con il colore dello scafo scelto dall’armatore. Il divano è accompagnato da un tavolino regolabile elettricamente che può scomparire sotto i cuscini e diventare parte integrante della seduta.

Sul lato opposto, un’altra area di stivaggio massimizza lo spazio disponibile. Dietro lo schienale del divano si trova il bimini top a scomparsa manuale, mentre la sala macchine si trova a poppa, sotto il prendisole rivestito dello stesso tessuto Sky dei cuscini della zona pranzo.

Riva Iseo Super mantiene il tradizionale sistema di trazione posteriore e monta un cambio idraulico che migliora il suono del motore eliminando i rumorosi cambi di marcia. Nella versione standard, Riva Iseo Super è equipaggiato con un motore Volvo Penta D4-300A – un’unità diesel che sviluppa 300 CV (221 kW) a 3.500 giri/min – abbinato a un idroguida Aquamatic DP-I che spinge Iseo a una velocità di crociera di 33 nodi e a una velocità massima di 38 nodi (dati preliminari).

In opzione sono disponibili due motori a benzina: un Volvo Penta V8 350 CE – 355 CV (261 kW) a 5.800 giri/min – accoppiato a un motore ad alte prestazioni con sterndrive a doppia propulsione DP-S (velocità di crociera di 36 nodi e velocità massima di 41 nodi), e un Volvo Penta V8 – 305 CV (224 kW) a 5.800 giri/min – anch’esso con sterndrive a doppia propulsione DP-S, che soddisfa i criteri del Lago di Costanza e consente all’Iseo Super di raggiungere una velocità di crociera di 33 nodi e una velocità massima di 38 nodi (dati preliminari).

Per garantire la massima stabilità in navigazione, Riva Iseo Super è dotato di un sistema di controllo autotrim per il motore sterndrive e di un sistema di correzione dell’assetto Zipwake. Un’altra soluzione innovativa a disposizione degli armatori di questo splendido runabout è la copertura della barca, che si ispira al design automobilistico e garantisce la massima protezione dello scafo. La copertura è realizzata in un materiale tecnico impermeabile a doppio strato, composto da uno strato esterno che protegge dalle intemperie e da uno strato interno in lana traspirante che assorbe l’umidità e mantiene la barca in condizioni ottimali quando è ormeggiata.

Riva oggi

Nel maggio 2000, Riva è stata acquisita dal Gruppo Ferretti, che l’ha riposizionata dove si trova oggi: ai vertici dell’industria nautica mondiale, vero e proprio emblema dell’artigianato Made in Italy. Questo successo è dovuto all’esperienza del Dipartimento di Ingegneria del Gruppo e del designer Mauro Micheli, fondatore di Officina Italiana Design, lo studio che ha progettato l’intera flotta Riva, insieme a Sergio Beretta.

Il cantiere Riva di Sarnico: un laboratorio senza tempo Fondato nel 1842 sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, nel cuore della Franciacorta, il cantiere di Sarnico è il cuore della storia di Riva. È qui che sono nati i modelli storici di Riva e dove tutto è stato creato: dai leggendari scafi in legno agli attuali yacht da 27 a 68 piedi.

Il cantiere Riva di La Spezia: il futuro è adesso Il sito produttivo di La Spezia è un centro industriale e strategico fondamentale. Costruito per ampliare la capacità produttiva e la gamma Riva, è operativo dal 2004 e rappresenta oggi la base tecnica, logistica e commerciale del Gruppo nel Mar Ligure e nel Mar Tirreno.

Il cantiere Riva di Ancona: la “casa” della nuova Divisione Riva Superyachts Il cantiere di Ancona è uno dei più grandi d’Europa, con una superficie di quasi 80.000 m2 (di cui circa un terzo coperto). È la sede dei team di ingegneri e progettisti della Divisione Riva Superyachts, che lavorano in stretta collaborazione con il designer Mauro Micheli e i suoi colleghi di Officina Italiana Design.

Sito web :

Crediti per foto e video: © 2025 Ferretti Spa.

Selezione della RIVISTA AMILCAR:

  • Rachel Joulia-Helou, caporedattrice di AMILCAR MAGAZINE GROUP.
  • Alexandre Joulia, vicedirettore e fotografo di AMILCAR MAGAZINE GROUP.
  • Instagram:  @amilcarmagazine

Continua su  AMILCAR MAGAZINE GROUP  (30 riviste)…

  • Preferiti editoriali di  AMILCAR MAGAZINE – Instagram:  @amilcarmagazine
  • Rachel Joulia-Helou, caporedattrice di AMILCAR MAGAZINE GROUP.
  • Alexandre Joulia, vicedirettore e fotografo di AMILCAR MAGAZINE GROUP.

GRUPPO  RIVISTA AMILCAR 

RIVISTA AMILCAR da scoprire su Linktr.ee:  linktr.ee/amilcarmagazine

Editori:

  • Rachel Joulia-Helou, caporedattrice di AMILCAR MAGAZINE GROUP.
  • Alexandre Joulia, fotografo e vicedirettore di AMILCAR MAGAZINE GROUP.

Ulteriori informazioni su AMILCAR USA MAGAZINE – AMILCAR CANADA MAGAZINE – AMILCAR UK MAGAZINE – AMILCAR ITALIA MAGAZINE – AMILCAR LATINO MAGAZINE – AMILCAR SWITZERLAND MAGAZINE – AMILCAR ARABIA MAGAZINE – AMILCAR ASIA MAGAZINE – AMILCAR MAGAZINE GROUP – 30 RIVISTE:

GRUPPO RIVISTA AMILCAR: 

RIVISTA AMILCAR E IL NUMERO GIUSTO DELLA RIVISTA:

GRUPPO CLUB AMILCAR:

Scopri i nostri marchi nelle vetrine del Club Amilcar su Fairmont Monte-Carlo   :  12 Avenue des Spélugues, Monte Carlo, Monaco, 98000

Scopri i nostri marchi nelle vetrine del Club Amilcar su  B Signature Group   :

Scopri i nostri soci nelle vetrine dell’hotel Melià Paris Opéra: Hôtel Paris Opéra Affiliato da Melià:   Indirizzo a Parigi: 3 Bd Montmartre, 75002 Parigi –  clicca qui

You May Also Like
Leggi il resto dell'articolo

Dal 2 al 5 maggio Ducati sarà tra le protagoniste del Motor Valley Fest

È cominciato il Motor Valley Fest, il prestigioso festival a cielo aperto della Terra dei Motori emiliano-romagnola giunto alla sua sesta edizione, in programma dal 2 al 5 maggio a Modena, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un appuntamento a cui Ducati partecipa affermandosi come il punto di riferimento motociclistico per tutti gli appassionati delle due ruote. 
Leggi il resto dell'articolo